Titolo Progetto: INFEZIONI CAUSATE DALLE ENTEROBACTERIACEAE PRODUTTRICI DI BETA-LATTAMASI A SPETTRO ESTESO IN ITALIA: EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE, IMPATTO CLINICO, RISULTATI DEL TRATTAMENTO E FATTORI DI RISCHIO
Soggetto proponente:OLIVIERO SALVATORE
                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità
| - Caratterizzazione dei geni codificanti per beta-lattamasi a spettro esteso in una collezione di isolati clinici provenienti da alcuni dei principali ospedali italiani | 
Indicazione del Responsabile Progetto
| ROSSOLINI GIAN MARIA | 
| Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. | 
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità
| Studio della prevalenza e diffusione dei determinanti di resistenza agli antibiotici beta-lattamici in isolati clinici provenienti dagli ospedali di Lecco, Cremona, Lodi, Bergamo e Firenze. Sarà svolta un’accurata indagine sulla natura di questi determinanti di resistenza, sulla struttura genetica dei loro supporti e sull’epidemiologia di entrambi | 
| Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. | 
| 
 | Descrizione fasi e sottofasi Progetto | Tempi di realizzazione (n. giorni) | Obiettivi delle singole fasi | 
| 1 | Preparazione filtri con lisato dei batteri in studio e ibridazione con sonde a DNA | 6 | Evidenziare la presenza dei principali geni di resistenza | 
| 2 | Realizzazione di PCR di conferma | 4 | Confermare la presenza dei geni di resistenza mediante PCR | 
| 3 | Sequenza dei geni di resistenza | 10 | Analisi delle sequenze dei geni di resistenza | 
Durata Progetto [giorni]: 20
| Il Proponente  | Il Responsabile Progetto |